Voli aerei, tra superstizioni e riti scaramantici | I passeggeri ne hanno di belli, ma le Compagnie li superano
![passeggero stringe i braccioli della sedia per paura](https://www.aerospacecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Passeggero-spaventato-1024x592.jpg)
I passeggeri hanno i loro riti per esorcizzare la paura (canva.com) - www.aerospacecue.it
Un mondo sospeso tra cielo e credenze quello delle superstizioni. E indovinate un pò? Le compagnie aeree non scherzano in quanto a stramberie!
L’essere umano ha da sempre nutrito un rapporto ambiguo con l’ignoto, cercando segni e significati anche nei dettagli più apparentemente insignificanti e trascurabili.
Questa tendenza si manifesta in molteplici aspetti della vita quotidiana influenzando anche ambiti altamente tecnologici e razionali come quello dell’aviazione.
È affascinante notare come, in un settore caratterizzato dal rigore, riescano a trovare spazio credenze e superstizioni trasmesse attraverso le generazioni e il corso del tempo.
La paura dell’ignoto e il desiderio di esorcizzare i pericoli rappresentano sentimenti capaci di influenzare perfino le decisioni delle più importanti compagnie aeree nel mondo.
La superstizione in volo
Il mondo dell’aviazione non sfugge alla scaramanzia, e non sono solo i passeggeri a portare con sé amuleti o a eseguire piccoli rituali prima di decollare. Anche le compagnie aeree sembrerebbero ricorrere a pratiche scaramantiche che talvolta si riflettono nei numeri di volo e nella disposizione dei posti a bordo.
Ad esempio, come segnalato dal blog di The Flight Club, molti vettori scelgono di omettere la fila numero 13 (volendo fare ironia, ci sarebbe da escludere anche la 17…) dai loro aeromobili, un numero che in molte culture occidentali è associato alla sfortuna. Analogamente, il numero di volo 666, noto per le sue connotazioni negative, viene evitato con attenzione (apriti cielo, diremmo noi!). Tuttavia, la superstizione diventa ancor più evidente in seguito a incidenti aerei.
![aereo tragicamente schiantato al suolo](https://www.aerospacecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Disastro-aereo.jpg)
Il caso American Eagle AA5342
Un esempio di come la superstizione possa influenzare le decisioni nel settore dell’aviazione riguarda il volo American Eagle AA5342. Il 29 gennaio 2025, segnala The Flight Club, un Mitsubishi CRJ700 operato dalla compagnia si è scontrato con un elicottero militare, risultando in un tragico incidente senza sopravvissuti. In seguito a questo evento, American Airlines ha deciso di cambiare il numero di volo. Dal 31 gennaio, il collegamento tra Wichita e Washington non è più operativo come AA5342, ma è stato ridenominato in AA5677. Questa scelta non è certo casuale: nel settore aeronautico è consuetudine modificare il numero di volo dopo incidenti mortali, nel tentativo di allontanare il peso del tragico avvenimento dalla memoria collettiva.
Questa non è la prima volta che una compagnia aerea adotta una simile decisione. Dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001, i voli American Airlines AA11 e AA77, così come United Airlines UA175 e UA93, furono ritirati definitivamente dalle rotte commerciali. La stessa sorte ha colpito il volo Air France AF447, precipitato nell’Atlantico nel 2009, e i voli Malaysia Airlines MH17 e MH370, entrambi protagonisti di tragedie che hanno segnato la storia dell’aviazione.