Cosa sta succedendo alla Luna? | I suoi movimenti continui mettono a rischio le missioni: bisognerà ricalcolare tutto per evitare tragedie
![Illustrazione della Luna (Depositphotos)](https://www.aerospacecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Illustrazione-della-Luna-Depositphotos-1024x592.jpg)
Illustrazione della Luna (Depositphotos FOTO) - www.aerospacecue.it
Succedono cose “strane” sulla Luna, e quei continui movimenti sono particolari tanto da mettere a repentaglio le missioni.
La Luna non sta mai ferma, anzi, si muove in modi che influenzano la Terra più di quanto pensiamo. Il suo movimento principale è l’orbita attorno al nostro pianeta, che completa in circa 27 giorni.
Ma non finisce qui. La Luna ruota anche su sé stessa, e lo fa esattamente nello stesso tempo in cui orbita intorno alla Terra. Questo significa che ci mostra sempre la stessa faccia, mentre l’altra rimane perennemente nascosta, da qui il mito del “lato oscuro della Luna”.
Poi c’è il moto di rivoluzione attorno al Sole, che la Luna compie insieme alla Terra. In pratica, mentre noi ci spostiamo intorno alla nostra stella, la Luna ci segue fedelmente, mantenendo la sua orbita stabile attorno al pianeta.
Infine, c’è un piccolo dettaglio affascinante: la Luna si sta allontanando da noi! Ogni anno si sposta di circa 3,8 cm, a causa delle forze di marea. Magari tra milioni di anni il cielo notturno sembrerà un po’ diverso… ma per ora possiamo ancora goderci la sua luce.
La Luna “in movimento”
Per anni abbiamo pensato alla Luna come a un’enorme roccia morta che vaga nello spazio, immobile e silenziosa. Una distesa di crateri e polvere, ferma da miliardi di anni. Ma forse è il momento di rivedere questa immagine. Nuove ricerche suggeriscono che il nostro satellite sia tutt’altro che statico: qualcosa sotto la sua superficie si muove ancora.
Gli scienziati lo sospettavano già da un po’, ma ora ci sono prove più concrete. Studi recenti indicano che la Luna sta ancora subendo dei cambiamenti, e il suo lato nascosto, quello che non vediamo mai dalla Terra, sembra raccontare una storia ben diversa da quella che credevamo di conoscere.
![Illustrazione della superficie lunare (Depositphotos)](https://www.aerospacecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Illustrazione-della-superficie-lunare-Depositphotos-1.jpg)
Le nuove prove
Un team di ricercatori planetari ha individuato 266 formazioni geologiche chiamate “creste rugose” sul lato nascosto della Luna. Queste strutture, analizzate grazie alle immagini della Narrow Angle Camera del Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA, suggeriscono che il nostro satellite è ancora geologicamente attivo. La scoperta è stata pubblicata su The Planetary Science Journal da Jaclyn Clark dell’Università del Maryland, insieme ai colleghi Cole Nypaver e Thomas Watters dello Smithsonian Institution.
Queste creste, più piccole rispetto a quelle presenti sul lato visibile della Luna, misurano circa 100 metri di larghezza e fino a 1.000 metri di lunghezza. Si trovano in gruppi da 10 a 40 nelle pianure vulcaniche del lato nascosto, chiamate maria. La loro età è stimata tra gli 84 e i 160 milioni di anni, un’inezia rispetto ai tempi geologici lunari. Questo studio si collega ai dati raccolti dalla missione cinese Chang’e 5, che nel 2020 ha riportato campioni di perle di vetro vulcanico datate a circa 123 milioni di anni fa. Inoltre, le missioni Apollo hanno registrato moonquakes (terremoti lunari), suggerendo che la Luna stia ancora contraendosi mentre si raffredda.