Home » Cosa accade agli astronauti quando piangono? | Non ci crederesti mai: assurdo come si comportano le lacrime – VIDEO

Cosa accade agli astronauti quando piangono? | Non ci crederesti mai: assurdo come si comportano le lacrime – VIDEO

L'astronauta Chris Hadfield (VideoFromSpace - youtube screenshot)

L'astronauta Chris Hadfield (VideoFromSpace - youtube screenshot) - www.aerospacecue.it

Nello spazio, anche piangere si trasforma in qualcosa di incredibilmente strano: ecco cosa succede alle lacrime in assenza di gravità!

L’esplorazione spaziale ha sempre avuto un fascino incredibile. Ci immaginiamo tute futuristiche, tecnologie avanzate e panorami mozzafiato della Terra vista dall’orbita. Ma la vita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è fatta anche di piccoli dettagli quotidiani, quelli che sulla Terra diamo per scontati ma che nello spazio possono trasformarsi in esperienze… decisamente strane.

In assenza di gravità, ogni gesto cambia. Dormire, bere, lavarsi e perfino piangere non funzionano esattamente come siamo abituati. I liquidi non si comportano come sulla Terra: non cadono, non si disperdono facilmente e tendono a formare strane forme.

Proprio per questo, ogni azione che coinvolge l’acqua – anche le lacrime – può sorprendere gli astronauti. Se ci pensi, non è poi così strano chiedersi cosa succeda quando qualcuno piange nello spazio. Come si comportano le lacrime?

Rimangono attaccate alla pelle? Fluttuano in giro per la stazione orbitante? Questa è una di quelle domande a cui pochi pensano, ma che una volta posta diventa impossibile ignorare. E la risposta è ancora più bizzarra di quanto immagini.

Un fenomeno davvero assurdo

A rispondere a questa curiosità ci ha pensato Chris Hadfield, astronauta dell’Agenzia spaziale canadese, che ha mostrato tutto in un video diventato virale. La sua spiegazione? Nello spazio le lacrime non cadono. E già qui la cosa si fa interessante.

Nel filmato, Hadfield ha provato a simulare il pianto versandosi dell’acqua nell’occhio. Sbattendo le palpebre, il liquido si è accumulato invece di scendere lungo il viso. Risultato? Una palla d’acqua attaccata all’occhio che cresce sempre di più fino a muoversi da un occhio all’altro. Una scena che sembra uscita da un film di fantascienza!

L'esperimento (VideoFromSpace - youtube screenshot)
L’esperimento (VideoFromSpace – youtube screenshot) – www.aerospacecue.it

La gravità fa tutta la differenza

Sulla Terra non ci pensiamo mai, ma le lacrime scorrono lungo il viso solo perché ovviamente la gravità le tira giù. Nello spazio questo non succede: i liquidi restano attaccati alle superfici con cui vengono a contatto, incluso il viso di un astronauta.

Hadfield ha spiegato che, se si continua a piangere, la palla d’acqua negli occhi diventa sempre più grande fino a dover essere rimossa con un fazzoletto. Altrimenti, rischia di galleggiare via e diventare un problema a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Insomma, nello spazio anche piangere può essere un’esperienza… fuori dal comune. E probabilmente con lacrime vere il tutto sarebbe ancor più particolare.