Home » In Italia è crisi voli aerei | Ora ci si mette anche Vueling: addio a decine di rotte

In Italia è crisi voli aerei | Ora ci si mette anche Vueling: addio a decine di rotte

Aereo in volo (Depositphotos foto)

Aereo in volo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

La crisi del trasporto aereo in Italia si aggrava: meno voli, prezzi in aumento e nuove cancellazioni preoccupano i viaggiatori. 

Negli ultimi anni, prendere un aereo è diventato un affare sempre più complicato. Tra il costo del carburante alle stelle, il cambiamento delle abitudini di viaggio e la necessità per le compagnie di far quadrare i conti, molte tratte sono state ridotte o cancellate del tutto. E la situazione, a quanto pare, non accenna a migliorare.

Gli aeroporti italiani stanno affrontando un periodo difficile. Sempre più voli spariscono dagli orari, costringendo chi viaggia per lavoro o piacere a rivedere i propri piani. Le compagnie low-cost, un tempo sinonimo di voli economici e capillari, stanno rivedendo le loro strategie, lasciando intere città con meno collegamenti.

Alcune compagnie hanno già ridimensionato le loro operazioni, puntando solo su tratte più redditizie. Altre, invece, stanno valutando attentamente quali destinazioni tagliare per evitare perdite. Il risultato? Meno opzioni per i passeggeri, meno concorrenza tra i vettori e, molto probabilmente, biglietti più cari su quelle poche rotte rimaste.

La domanda di voli, dopo il boom post-pandemia, non è mai tornata ai livelli pre-crisi. Questo significa che le compagnie sono costrette a fare i conti con costi operativi altissimi, senza la sicurezza di riempire ogni aereo. Il rischio di trovarsi con voli poco redditizi porta inevitabilmente a una selezione naturale delle rotte, con conseguenze pesanti per chi viaggia.

Viaggiatori nei guai: prezzi in aumento e meno opzioni

Per i passeggeri italiani, questa scelta significa una cosa sola: meno alternative e più problemi. Meno voli significa prezzi più alti, perché con meno concorrenza le compagnie rimaste potranno permettersi di alzare le tariffe senza rischiare di perdere troppi clienti.

Anche il turismo ne risentirà. Le città che perderanno i voli Vueling vedranno meno arrivi, con un impatto economico che potrebbe essere significativo. Ora resta da capire se altri vettori entreranno in gioco per coprire le rotte lasciate scoperte. Ma, per il momento, chi aveva in programma di volare con Vueling dovrà rivedere i propri piani e cercare alternative.

Crisi dei voli (Pixabay foto)
Crisi dei voli (Pixabay foto) – www.aerospacecue.it

Vueling taglia decine di rotte, colpita anche l’Italia

E proprio in questo contesto arriva la decisione di Vueling. La compagnia aerea spagnola, parte del gruppo IAG, ha annunciato la chiusura di 41 rotte, molte delle quali verranno interrotte con la fine dell’orario invernale, a marzo 2025.

A farne le spese sarà anche l’Italia, dove verranno tagliati 11 collegamenti internazionali (più uno domestico). Secondo quanto riportato da Aeroroutes, tra le tratte cancellate ci sono voli da e per Roma Fiumicino, Milano Linate, Firenze, Palermo e altre città. Alcuni di questi collegamenti potrebbero essere ripristinati in futuro, ma per ora la decisione è stata presa: via tutto.