Home » Automobili, non vale la pena spendere tanti soldi per queste | Le restrizioni sono troppe: sarebbe una catastrofe

Automobili, non vale la pena spendere tanti soldi per queste | Le restrizioni sono troppe: sarebbe una catastrofe

Illustrazione di una persona intenta ad acquistare un'auto (Depositphotos)

Illustrazione di una persona intenta ad acquistare un'auto (Depositphotos FOTO) - www.aerospacecue.it

Forse per alcune auto non ne vale più la pena, i soldi che vengono spesi sono davvero tanti. Cosa bisogna fare?

Comprare un’auto costa, ma mantenerla è ancora peggio. Tra carburante, assicurazione, bollo e manutenzione, i soldi escono dalle tasche senza neanche accorgersene. E se poi si rompe qualcosa di serio? Preparati a sborsare cifre da capogiro.

Spendere una fortuna per un’auto di lusso ha ancora meno senso. Dopo pochi anni il suo valore crolla, e quello che hai pagato a peso d’oro diventa solo un ammasso di metallo svalutato. Senza contare che i ricambi e le riparazioni costano come un rene.

Oggi ci sono mille alternative: car sharing, noleggio a lungo termine, trasporti pubblici (quando funzionano), biciclette elettriche. Se vivi in città, potresti addirittura scoprire che l’auto è più un peso che un vantaggio.

Alla fine, avere una macchina serve, ma spendere cifre folli per averne una più potente o più appariscente? Spesso è solo un capriccio costoso. Forse quei soldi sarebbe meglio investirli in esperienze, viaggi o qualsiasi altra cosa che non perda valore appena la tiri fuori dal concessionario.

Il futuro incerto dell’auto

Fino a qualche anno fa, comprare un’auto diesel sembrava una scelta furba. Consumi ridotti, prestazioni solide e ottima resistenza sui lunghi viaggi. Insomma, se macini chilometri ogni giorno, un diesel era praticamente l’opzione perfetta. Ma il mondo dell’auto sta cambiando in fretta e quello che fino a ieri sembrava un investimento intelligente, oggi rischia di diventare un problema.

Le nuove politiche ambientali e i piani di transizione ecologica stanno stravolgendo il mercato. Un giorno si parla di elettrico come unica strada percorribile, il giorno dopo si ipotizza un dietrofront sulle motorizzazioni termiche. In questa confusione generale, però, c’è un dato di fatto: il diesel è sempre più nel mirino di restrizioni e divieti, e chi oggi sta pensando di acquistarlo, dovrebbe fermarsi un attimo a riflettere.

Rifornimento di diesel e benzina (foto Pixabay) - www.aerospacecue.it
Rifornimento di diesel e benzina (foto Pixabay) – www.aerospacecue.it

E’ un rischio enorme!

Il problema principale è che sempre più città stanno imponendo restrizioni severe sui veicoli a gasolio. Alcuni comuni hanno già bloccato la circolazione di auto Euro5, e con l’arrivo delle normative Euro7 la situazione potrebbe diventare ancora più complicata. Un esempio? Il Piemonte ha già iniziato a contrastare attivamente l’uso del diesel, limitando la circolazione anche per modelli relativamente recenti. In pratica, rischi di comprare un’auto che tra pochi anni potresti non poter usare come vorresti.

Anche dal punto di vista economico la scelta non è delle migliori. Il valore delle auto diesel usate sta crollando, e rivenderle in futuro sarà un’impresa. Certo, c’è chi dice che una possibile revisione del Green Deal nel 2026 potrebbe rimescolare le carte, ma è una scommessa rischiosa.