Asteroidi, la loro pericolosità è indicata da una scala di valori | Ha a che fare con una città italiana: ne prende il nome, ma non è stata pensata qui
La pericolosità degli asteroidi può essere valutata secondo un scala specifica ed è collegata a una città italiana
Nel sistema solare possiamo trovare migliaia di corpi, tra cui gli asteroidi, questi piccoli oggetti, che variano da dimensioni minime a enormi rocce sono tema di studio di molti scienziati. Gli asteroidi sono pericolosi, e minacciano la terra, per questo vengono tenuti sotto controllo.
Gli asteroidi sono considerati come dei nemici pronti a mettere a rischio la nostra sicurezza, anche se la loro caduta è rara, la preoccupazione che potessero colpire la terra ha suscitato timore in molti studiosi.
Diversi i fattori influiscono sulla pericolosità, tra cui la dimensione dell’asteroide, la sua velocità e la sua traiettoria. La valutazione di questi corpi si è basata su stime ma con il tempo è stata sviluppata una scala di valori in grado di fornire una misura più precisa della loro pericolosità.
Le scale scientifiche non sono nuove al mondo della ricerca, basti pensare alla scala Richter per i terremoti oppure alla scala Beaufort per i venti, queste misure servono a quantificare fenomeni complessi in modo che possano essere più facilmente compresi e gestiti.
La Scala Torino, cos’è e perchè si chiama così
La Scala Torino è una scala di valori che è stata creata per quantificare la pericolosità degli asteroidi in base alla probabilità di impatto con la Terra, nonostante prenda il nome della città capoluogo del Piemonte, la Scala non ha alcun legame con la città. Quando la scala fu ideata, Torino non era solo il luogo scelto per il nome, ma rappresentava anche una città simbolica per la sua connessione con la scienza e l’astronomia.
La Scala Torino è stata sviluppata nel 1999 dall’astronomo Giorgio B. Valsecchi e ha lo scopo di aiutare a classificare gli asteroidi in base al rischio che rappresentano per il nostro pianeta. La scala attribuisce un numero da 0 a 10 per rappresentare il rischio: più alto è il numero, maggiore è la probabilità di impatto.
Come funziona la Scala Torino e perchè è così importante
La Scala Torino attribuisce a ogni asteroide un valore numerico che va da 0 (assenza di rischio) a 10 (rischio estremo). Quando un asteroide ha un punteggio vicino a 0, significa che la probabilità di un impatto è quasi nulla. La scala è stata creata per monitorare e tranquillizzare il pubblico, evitando allarmismi.
La Scala Torino viene usata dagli astronomi per monitorare i corpi celesti e valutare con maggiore precisione il loro potenziale pericolo. Se un asteroide dovesse raggiungere un punteggio alto, gli scienziati potrebbero adottare misure per deviarne la traiettoria o informare la popolazione.