Home » Aerei supersonici, la Cina così devasta il mondo | Ha raggiunto un altro traguardo: nessuno riesce a starle dietro

Aerei supersonici, la Cina così devasta il mondo | Ha raggiunto un altro traguardo: nessuno riesce a starle dietro

Jet supersonico (Pexels)

Jet supersonico (Pexels foto) - www.aerospacecue.it

La seconda potenza mondiale continua a spingere sul settore aeronavale. Il nuovo mezzo presentato possiede caratteristiche mai viste prima

Gli aerei supersonici sono mezzi sviluppati e costruiti al fine di consentire, in genere, il trasporto di passeggeri, per l’appunto, a velocità supersoniche, ossia che superino quella del suono. Nel corso della storia si è assistito unicamente in due casi all’effettiva entrata in servizio di tali mezzi.

Il primo esempio è da collocare nel 1975, con l’introduzione del Tupolev Tu-144, aereo supersonico sovietico dotato di quattro reattori, in grado di raggiungere una velocità massima pari a Mach 1,6, che venne utilizzato dall’URSS, passando poi in mano della Russia e venendo ritirato nel 1998 per volere della NASA.

L’altro esemplare fu invece l’anglofrancese Concorde, introdotto nel 1976 ed attivo fino al 2003, utilizzato congiuntamente sia dalla British Airways, sia dalla Air France. Il modello è tristemente noto per l’impiego nel volo Air France 4590, vittima di un drammatico incidente in territorio francese che nel 2000 costò la vita alla totalità dei suoi occupanti.

Il regime supersonico appartiene, tuttavia, prevalentemente agli aerei militari impiegati proprio nelle battaglie aeree. E non è un caso che nel corso delle ultime stagioni le principali potenze mondiali, anche in termini bellici, stiano attribuendo un’attenzione sempre più specifica alla produzione di tali mezzi e all’implementazione di tecnologie sempre più all’avanguardia all’interno degli stessi.

Un mezzo aereo diametralmente rivoluzionario

Una significativa introduzione nel campo è da attribuire alla Cina, da sempre dimostratasi fortemente avanguardista nei riguardi dello sviluppo tecnologico aeronautico. La startup asiatica Lingkong Tianxing Technology ha presentato un innovativo UAV (Unmanned Aerial Vehicle) noto come Cuantianhou, in grado di superare la velocità di Mach 4 (quattro volte quella del suono). Si tratta di un vero e proprio drone supersonico dal peso di circa 1,5 tonnellate, misurante 7 metri di lunghezza e dotato di ben due motori a detonazione che gli consentono di spingersi fino a 20 km di altitudine. Nel corso del 2025 si assisterà alla primordiale prova di volo.

E dopo il Cuantianhou, la Lingkong Tianxing Tecnhology sembra intenzionata a raggiungere obiettivi ancora più esaltanti; la volontà sul medio periodo è di implementare un jet supersonico capace di ospitare passeggeri, da perseguire entro l’anno 2030. E’ il caso di dirlo, gli ambiziosi progetti della startup cinese si collocalo in un panorama internazionale di ‘corsa ai jet supersonici‘, in cui la concorrenza è rappresentata dalle aziende statunitensi.

L'innovativo mezzo (Lingkong Tianxing Technology)
L’innovativo mezzo (Lingkong Tianxing Technology foto) – www.aerospacecue.it

Le innovative tecnologie sfruttate

Eppure il jet recentemente presentato possiede delle introduzioni tecnologiche mai osservate prima d’ora sui modelli che lo hanno preceduto. Un’attività di fino ha riguardato la miglioria dell’angolo d’attacco del mezzo e la resistenza al volo, mediante l’eliminazione di strutture interiori e l’implementazione di un design aerodinamico maggiormente sofisticato. La velocità massima che tali caratteristiche hanno consentito di raggiungere al jet si attesta sui Mach 4.1, con un consumo di carburante pari a 6 kg, impiegati per percorrere circa 50 km.

La Lingkong Tianxing Technology ha optato per l’inserimento di un motore altamente avanzato, lo Jindou-400S, in grado di offrire prestazioni ottimizzate fino a 4.000 Newton di potenza. Nel corso degli ultimi periodi sono avvenuti quasi 90 tra test e simulazioni avanzate, volte a misurare lo stato e l’efficienza dei mezzi, oltre che di procedere rapidamente con eventuali modifiche e innovative dotazioni. I miglioramenti che verranno apportati a seguito di test ancora più approfonditi, sia per quanto riguarda l’aerodinamicità, la venuta di volo e i materiali, renderanno possibile l’inaugurazione di una nuova era nell’ambito dei veicoli aerei.