Home » Questo buco nero ora fa paura | Il telescopio ha rivelato qualcosa di oscuro e tenebroso: sta accadendo l’irreparabile

Questo buco nero ora fa paura | Il telescopio ha rivelato qualcosa di oscuro e tenebroso: sta accadendo l’irreparabile

propagazione buco nero

Questo buco nero ora fa paura | Il telescopio ha rivelato qualcosa di oscuro e tenebroso: sta accadendo l'irreparabile (screenshot Nasa/YouTube) - www.aerospacecue.it

Le immagini in arrivo presentano uno scenario incredibile, che spaventa per la sua grandiosità. Cosa hanno scoperto gli scienziati?

Le immagini spettacolari della Via Lattea che ci arrivano dai telescopi della NASA sono un regalo per gli occhi e per la mente. Ogni nuova foto è un viaggio emozionante tra stelle, nebulose e galassie lontane, un tuffo nell’immensità del cosmo che ci fa sentire piccoli, ma allo stesso tempo parte di qualcosa di grandioso.

Grazie a queste foto, i ricercatori possono studiare la struttura della Via Lattea, la formazione delle stelle, l’evoluzione delle galassie e molto altro ancora. Ogni nuova scoperta ci avvicina un po’ di più alla comprensione dell’universo che ci circonda.

Eppure, nonostante i progressi della scienza, l‘universo rimane ancora un mistero per noi. Sappiamo tanto, ma ci sono ancora infinite domande a cui non sappiamo rispondere. L’universo è un libro aperto, ma le cui pagine sono ancora in gran parte da scoprire.

Le immagini della Via Lattea ci ricordano che siamo solo una piccola parte di un tutto immenso e sconosciuto. Ci invitano all’umiltà, alla curiosità e alla sete di conoscenza. Ci spingono a guardare oltre i nostri limiti, a esplorare l’ignoto e a non smettere mai di sognare. Ogni tanto spaventano, come mostrano queste immagini!

Il buco nero

Un buco nero è una regione dello spazio-tempo con una gravità così intensa che nulla può sfuggire. Si forma quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile nucleare e collassa sotto la gravità. La materia viene compressa in uno spazio piccolo. I buchi neri sono “invisibili” perché non emettono luce, ma la loro presenza può essere dedotta dagli effetti gravitazionali che esercitano sulla materia circostante.

Se una stella si avvicina troppo a un buco nero, può essere “strappata” via e la materia che la compone può formare un disco di accrescimento che emette radiazione rilevabile. I buchi neri supermassicci si trovano al centro di molte galassie, inclusa la nostra Via Lattea. Qual è l’ultima scoperta in merito?

Cosa hanno scoperto

Grazie al telescopio spaziale James Webb, un team di scienziati ha registrato per la prima volta un brillamento nel medio infrarosso proveniente dal buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, chiamato Sgr A*. Questo buco nero, con una massa di circa 4 milioni di volte quella del Sole, è stato osservato dagli scienziati fin dai primi anni ’90.

La luce infrarossa, con lunghezze d’onda maggiori della luce visibile ma inferiori ai segnali radio, permette di osservare oggetti difficili da rilevare in altre lunghezze d’onda a causa della polvere cosmica. Gli strumenti del James Webb hanno permesso di osservare questo brillamento. Quando due linee si avvicinano, possono connettersi e rilasciare energia. La notizia arriva da passioneastronomia.it.