Home » Anas, selezione di lavoro urgente | Candidati subito prima che qualcun altro ti freghi il posto a tempo indeterminato

Anas, selezione di lavoro urgente | Candidati subito prima che qualcun altro ti freghi il posto a tempo indeterminato

Selezione di lavoro Anas (Anas)

Selezione di lavoro Anas (Anas foto) - www.aerospacecue.it

L’ANAS ricerca nuovi profili lavorativi con assunzioni a tempo indeterminato. Scopri i requisiti richiesti per avanzare la tua candidatura

L’ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali), di proprietà dello Stato Italiano, si occupa della gestione di una consistente fetta dei tratti urbani ed extraurbani del territorio nostrano ed è sottoposta alla vigilanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il suo operato si focalizza sulla manutenzione ordinaria e straordinaria dei tratti gestiti, prestando attenzione alla miglioria delle strade per garantire una guida priva di disagi o veri e propri ostacoli a danno degli automobilisti.

Specie nel corso delle ultime stagioni, l’azienda ha rivolto la propria attenzione verso la progettazione di innovative opere stradali, dettate dai numerosi studi, ricerche e sperimentazioni relative al futuro del mondo infrastrutturale. 

Gli interventi dell’ANAS devono sempre risultare conformi rispetto alle leggi e ai regolamenti esistenti o attuati dall’azienda stessa in tema di circolazione, tutela e sicurezza del traffico, validi per gli oltre 25.300 km – dei quali circa 937.000 km rappresentano autostrade – tratti gestiti.

Nuove assunzioni in vista

L’azienda ha avviato la selezione di nuovi profili lavorativi, atti a ricoprire il ruolo professionale di Direzione Lavori e di Direttore della Esecuzione del Contratto. Spiegando in maniera maggiormente approfondita ciò in cui consisterà lo svolgimento di tali incarichi, la stessa Anas ha specificato la necessità di assicurare un coordinamento efficiente in relazione all’attività di ufficio di Direzione Lavori, semplificando la gestione e la tenuta della contabilità, supervisionando il lavoro svolto. Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dall’attività di qualificazione di materiali e componenti, che dovranno rispettare le normative vigenti.

I requisiti che vengono richiesti per potersi candidare a ricoprire tale incarico sono una conoscenza delle tecniche richieste, l’abilitazione ad esercitare la stessa professione, un’esperienza pregressa pari ad almeno un triennio nell’ambito dei ruoli lavorativi precedentemente indicati, o in alternativa attestare un’attività di direzione tecnica o di cantiere svolta presso imprese di costruzione. Per quanto riguarda, invece, i titoli di studio, i candidati dovranno presentare una Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Edile, delle Infrastrutture, dei Trasporti o titoli di studio equipollenti. A definirlo è l’Anas, specificando come i requisiti sopracitati siano valevoli per il Direttore Lavori.

Selezione aperta a diplomati e laureati (Freepik)
Selezione aperta a diplomati e laureati (Freepik foto) – www.aerospacecue.it

Un’occasione professionale dinamica ed innovativa

Per quanto concerne il Direttore Operativo, questa figura dovrà occuparsi di verificare che gli interventi lavorativi siano stati eseguiti in modo regolare e conforme rispetto a quanto indicato sulle clausole contrattuali precedentemente stipulate. Allo svolgimento di tali obblighi, si affiancano anche delle responsabilità a cui sarà fondamentale prestare la giusta attenzione. Una comunicazione chiara, diretta e collaborativa con il Direttore dei Lavori, in modo da verificare tempestivamente la corretta esecuzione del lavoro svolto, un’attività di coordinazione con l’Ispettore dei Lavori, la redazione di cronoprogrammi relativi ai lavori, in modo da identificare eventuali difetti progettuali e ponderare opportunamente le modalità con cui risolvere i disagi.

La possibilità di unirsi ad un team collaborativo e attento, all’interno di un ambiente lavorativo fortemente dinamico, in grado di stimolare il lavoratore e di accrescere il proprio bagaglio in termini di esperienze lavorative, sarà possibile soltanto a coloro che potranno attestare determinati requisiti, a partire dal titolo di studio. E’ richiesta una Laurea Triennale in Architettura, Ingegneria Edile, Civile, Ambientale o titoli equipollenti, ma può rendersi sufficiente anche il diploma di geometra. Per quanto concerne l’esperienza, viene espressamente definito almeno un quinquennio di attività nella Direzione Lavori, Direzione della Esecuzione del Contratto, direzione tecnica o di cantiere. Tra le richieste esplicite anche una conoscenza approfondita dell’attività di Direzione Operativa e del ruolo di gestore della contabilità nell’ambito dei cantieri.