Home » Auto, queste sono state ritirate tutte dal mercato | Se nessuno se ne fosse accorto sarebbe stata una catastrofe: tutta colpa di un operaio

Auto, queste sono state ritirate tutte dal mercato | Se nessuno se ne fosse accorto sarebbe stata una catastrofe: tutta colpa di un operaio

Operaio disperato (Depositphotos foto)

Operaio disperato (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un errore clamoroso in fabbrica costringe una nota casa automobilistica a richiamare migliaia di vetture già vendute.

Quando si parla di macchine, c’è poco da fare: ogni dettaglio conta. Dal primo disegno su carta al momento in cui il veicolo esce dallo stabilimento, tutto deve essere perfetto. O almeno, dovrebbe esserlo. Perché, diciamolo, anche nelle aziende più grandi può capitare che qualcosa vada storto. E quando succede, i danni non sono solo economici, ma pure di immagine.

In questo settore, dove la precisione è tutto, basta una piccola svista a creare un disastro. Le case automobilistiche investono milioni per assicurarsi che ogni componente sia montato nel modo giusto, ma l’errore umano è sempre dietro l’angolo. E quando succede, non si parla solo di qualche macchina, ma di migliaia di veicoli da controllare (e richiamare).

I richiami di auto non sono certo una rarità, ma ogni volta che accade è un grattacapo non da poco. Oltre alle spese per sistemare il problema, c’è da gestire il malcontento dei clienti e il colpo alla reputazione. E la gente si ricorda, eccome se si ricorda. Se c’è di mezzo la sicurezza, poi, la faccenda si complica ancora di più.

Quando succedono queste cose, le aziende devono correre ai ripari in fretta. Però, ci sono casi talmente assurdi che è difficile credere siano successi davvero. Tipo quello che è capitato di recente a una delle case automobilistiche più conosciute al mondo.

Il richiamo di massa e la risposta di Kia

La casa automobilistica si è mossa subito, mandando un comunicato ufficiale per informare i proprietari. Se qualcuno sentiva un rumore metallico provenire dai sedili durante la guida, doveva portare subito la macchina in officina. Meglio non rischiare.

Ovviamente, oltre al costo delle riparazioni, la Kia deve ora affrontare il problema più grosso: quello della fiducia dei clienti. Però, a loro favore va detto che sono intervenuti velocemente, dimostrando che la sicurezza viene prima di tutto. Ora resta da vedere se questo sarà sufficiente a limitare i danni, soprattutto sul lungo periodo.

Automobili Kia (Depositphotos foto)
Automobili Kia (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Un errore assurdo nello stabilimento in Corea

Tutto è successo in Corea del Sud, dentro lo stabilimento Autoland Gwangmyeong, dove lavora la Kia Motors Company. Qui un semplice errore ha scatenato un vero pasticcio. Un operaio, durante il montaggio, si è dimenticato di fissare bene i bulloni dei sedili della seconda e terza fila. E non su una macchina o due… parliamo di quasi 23.000 auto già vendute e messe su strada.

Sì, hai capito bene. Per circa tre settimane, dal 25 settembre al 15 ottobre 2024, le vetture uscite da quello stabilimento avevano questo problema. Un sedile non fissato bene non è solo scomodo: in caso di incidente, può essere davvero pericoloso per chi sta a bordo. Quindi, la Kia non ha avuto altra scelta che richiamare tutte queste auto e avvisare i clienti del rischio.