Ormai è guerra tra la Cina ed Elon Musk | La battaglia stavolta è vinta dai cinesi: arriva il 6G più potente al mondo con un laser

Illustrazione di un satellite che invia dati (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Un nuovo capitolo nella serrata sfida per il dominio tecnologico globale vede un’azienda cinese battere Elon Musk.
La corsa alla tecnologia più avanzata non è mai stata solo una questione di progresso: è anche una battaglia per il potere. Da sempre, le superpotenze e le grandi aziende si sfidano su chi può arrivare primo e più lontano, e il settore delle comunicazioni non fa eccezione. Anzi, oggi è al centro di tutto.
Con lo sviluppo delle reti ultraveloci e delle comunicazioni satellitari, il modo in cui ci connettiamo al mondo è cambiato radicalmente. Non è più solo una questione di avere un Internet più veloce, ma di chi avrà il controllo delle infrastrutture che rendono possibile tutto questo. E chi controlla i dati, controlla il futuro.
Elon Musk, con il suo ambizioso progetto Starlink, ha dato il via a una rivoluzione tecnologica che prometteva di portare Internet ovunque, anche nei posti più remoti del pianeta. Un’idea che sembrava imbattibile, no? Eppure, c’è sempre qualcuno che arriva a sfidare il gigante, spingendo la competizione a livelli mai visti prima.
In mezzo a questa lotta per il predominio, la Cina si è fatta strada con forza. Il Paese ha investito enormemente nel settore delle comunicazioni spaziali e non ha intenzione di restare indietro.
La competizione si scalda
Negli ultimi tempi, la sfida tra Musk e la Cina è diventata sempre più accesa. Starlink sembrava avere una marcia in più, ma ora Pechino sta dimostrando di avere un asso nella manica. Con nuove tecnologie che uniscono satelliti e laser, il divario tecnologico sembra accorciarsi.
Non si tratta solo di velocità, ma di reinventare completamente il modo in cui comunichiamo. La Cina, con un approccio pragmatico e una visione a lungo termine, sta investendo in soluzioni che potrebbero mettere in ombra i progetti occidentali. L’obiettivo? Non solo tenere il passo, ma sorpassare.

Il colpo di scena cinese
Il passo avanti decisivo è arrivato grazie a Chang Guang Satellite Technology, un’azienda cinese che ha recentemente stabilito un nuovo record nella trasmissione dati. Usando un sistema mobile – un camion, letteralmente – hanno raggiunto una velocità di ben 100 gigabit al secondo. Ecco, dieci volte più veloce rispetto a prima. Impressionante, no?
Questa innovazione non è solo veloce: è anche pratica. Il sistema mobile può essere spostato facilmente, superando problemi come il maltempo o altre interferenze. Insomma, mentre Musk sta ancora lavorando a soluzioni laser per Starlink, i cinesi l’hanno già implementata su larga scala. Non male come mossa per chi punta a dominare il futuro delle telecomunicazioni.