La Via Lattea ha una Gemella | Questa Galassia è totalmente uguale alla nostra: le immagini sono sorprendenti – FOTO

Rappresentazione della Via Lattea (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Il telescopio spaziale James Webb colpisce ancora: ha scovato una gemella della nostra galassia. L’immagine è mozzafiato.
La nostra galassia, la Via Lattea, brilla come un faro cosmico. Composta da miliardi di stelle, gas e polveri, la Via Lattea è una galassia a spirale barrata con un diametro stimato di circa 100.000 anni luce. È la nostra casa nell’universo, un’enorme struttura di cui noi stessi facciamo parte.
La struttura della Via Lattea è complessa e affascinante. Al centro si trova il nucleo galattico, una regione densa e luminosa contenente un buco nero supermassiccio chiamato Sagittarius A*. Da questo nucleo, i bracci a spirale si estendono verso l’esterno, pieni di giovani stelle, nebulose e regioni di formazione stellare.
La Via Lattea non è sola nel vasto cosmo. È parte di un gruppo di galassie noto come il Gruppo Locale, che include anche Andromeda, la galassia del Triangolo e circa 54 altre galassie minori. Andromeda, in particolare, è un altro esempio di galassia a spirale e si prevede che un giorno si scontrerà con la Via Lattea, in un evento cataclismico che darà origine a una nuova galassia.
Osservare la Via Lattea è un’impresa mozzafiato. Anche se siamo immersi al suo interno, possiamo vedere la sua struttura solo in parte. Di notte, lontano dalle luci della città, la banda luminosa della Via Lattea è visibile attraversare il cielo. Questa luce proviene da milioni di stelle troppo lontane per essere distinte singolarmente a occhio nudo, ma che insieme formano questa spettacolare striscia luminosa.
Il James Webb Telescope e le nuove scoperte
Il progresso tecnologico ha permesso agli astronomi di studiare la Via Lattea in dettaglio. I telescopi moderni, sia terrestri che spaziali, hanno rivelato una quantità incredibile di informazioni sulla nostra galassia. Hanno permesso di mappare la distribuzione delle stelle, di scoprire nuovi pianeti e di comprendere meglio la dinamica delle galassie a spirale.
Nel maggio scorso, il telescopio spaziale Webb ha fatto una scoperta sorprendente. Durante le prove generali dei suoi strumenti, ha identificato una galassia a più di un miliardo di anni luce di distanza, simile in molti aspetti alla nostra Via Lattea.

Scoperta di una gemella della Via Lattea
Questa galassia, denominata Leda 2046648, si trova nella direzione della costellazione di Ercole ed è visibile come una spirale leggermente inclinata. Webb ha permesso di vedere la struttura di Leda 2046648 con un dettaglio impressionante. Come la Via Lattea, Leda presenta un nucleo luminoso e bracci a spirale ricchi di stelle in formazione.
L’immagine, ottenuta con la Near InfraRed Camera (NirCam) e durante la calibrazione dello spettrografo slitless Niriss, mostra anche un’altra galassia più piccola nelle vicinanze, entrambe immerse in un mare di galassie di diverse forme e dimensioni.