Home » Scoperto un Pianeta soffice: ‘sembra fatto di zucchero filato’ | Ricercatori in paradiso: dirà tanto sulla formazione del Sistema Solare

Scoperto un Pianeta soffice: ‘sembra fatto di zucchero filato’ | Ricercatori in paradiso: dirà tanto sulla formazione del Sistema Solare

Una ricostruzione del pianeta WASP-107 b con la sua stella

WASP-107 b vicino alla sua stella - www.aerospacecue.it

Un pianeta fatto di zucchero filato ci svelerà tanti misteri sulla formazione dei pianeti e sull’universo.

Gli esopianeti, corpi celesti orbitanti attorno a stelle diverse dal Sole, rappresentano una delle aree più affascinanti e dinamiche dell’astronomia moderna. L’interesse verso questi pianeti è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni, grazie a scoperte che sfidano le nostre conoscenze attuali e aprono nuove prospettive sulla possibilità di vita extraterrestre. La rilevazione e lo studio di questi mondi distanti non solo ci forniscono informazioni preziose sulle caratteristiche fisiche e chimiche degli esopianeti, ma ci aiutano anche a comprendere meglio la formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari.

Uno degli strumenti più potenti per la scoperta e l’analisi degli esopianeti è il telescopio spaziale James Webb (JWST). Con la sua capacità di osservare le atmosfere dei pianeti lontani con dettagli senza precedenti, il JWST ha rivoluzionato il campo dell’astronomia. La sua tecnologia avanzata consente agli scienziati di analizzare la composizione chimica, la temperatura e altre proprietà cruciali delle atmosfere planetarie, rivelando mondi che finora erano completamente sconosciuti.

L’importanza di studiare gli esopianeti va oltre la semplice curiosità scientifica. Queste ricerche possono offrire indizi vitali sulle condizioni necessarie per la vita, aiutandoci a identificare potenziali mondi abitabili al di fuori del nostro sistema solare. Inoltre, ogni scoperta contribuisce a costruire un quadro più completo di come i pianeti si formano e si evolvono nel tempo. Ad esempio, le variabili ambientali e chimiche che influenzano questi processi possono variare notevolmente da quelle osservate nel nostro sistema solare, suggerendo che l’universo potrebbe ospitare una gamma di ambienti molto più ampia di quanto immaginato.

Recentemente, le osservazioni condotte con il JWST hanno portato alla luce un esopianeta particolarmente interessante: WASP-107b. Questo pianeta, situato a circa 200 anni luce dalla Terra, ha sorpreso gli scienziati con le sue caratteristiche uniche e la sua bassa densità, che gli ha valso il soprannome di “pianeta soffice”. Le rivelazioni su WASP-107b stanno sfidando le nostre nozioni precedenti e offrendo nuovi spunti sulla diversità dei pianeti nell’universo.

Scoperta di wasp-107b

Il pianeta WASP-107b è stato studiato grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale James Webb, che ha permesso agli astronomi europei di esaminare dettagliatamente la sua atmosfera. Questa scoperta, pubblicata nella prestigiosa rivista “Nature” il 15 novembre 2023, ha messo in evidenza alcune proprietà straordinarie di questo esopianeta. In particolare, WASP-107b ha una densità estremamente bassa, pari solo al 12% di quella di Giove, nonostante sia di dimensioni simili. Questo lo rende uno dei pianeti meno densi mai osservati.

Un altro aspetto affascinante di WASP-107b è il suo ciclo orbitale incredibilmente breve, di soli sei giorni, attorno a una stella madre più piccola e leggermente più fredda del nostro Sole. La composizione atmosferica del pianeta è altrettanto intrigante: le osservazioni hanno rilevato la presenza di vapori d’acqua e nuvole di silice. Queste nuvole, composte da particelle di sabbia, si trovano ad altezze elevate nell’atmosfera del pianeta, dove le condizioni sono meno calde rispetto agli strati inferiori.

Una ricostruzione del pianeta WASP-107 b con la sua stella
Il pianeta WASP-107 b con la sua stella (Esa/Hubble, Nasa, M. Kornmesser foto) – www.aerospacecue.it

Reazioni chimiche e nuovi scenari planetari

Un fenomeno particolarmente interessante riguarda le reazioni chimiche che avvengono nell’atmosfera di WASP-107b. A causa della bassa densità del pianeta, i fotoni possono penetrare in profondità nell’atmosfera, favorendo la formazione di diossido di zolfo. Inoltre, la pioggia di sabbia che si forma dalle nuvole di silice evapora quando raggiunge gli strati più caldi, per poi ricondensarsi, creando un ciclo continuo che è stato osservato per la prima volta su questo esopianeta. Queste scoperte sono fondamentali per comprendere meglio la chimica degli esopianeti e le varie reazioni chimiche che possono verificarsi in ambienti molto diversi da quelli terrestri. La possibilità di avere combinazioni uniche di elementi e composti chimici apre nuovi scenari per la ricerca astronomica, suggerendo che le condizioni atmosferiche e le composizioni chimiche dei pianeti possono essere molto più variegate di quanto immaginato.

Le implicazioni delle scoperte su WASP-107b sono vaste e significative. L’abilità del telescopio JWST di caratterizzare profondamente le atmosfere planetarie ha inaugurato una nuova era nell’astronomia, permettendo agli scienziati di esplorare mondi che non hanno controparti nel nostro sistema solare. Secondo il dottor Achrène Dyrek del CEA di Parigi, queste osservazioni stanno “svelando nuovi mondi” e offrendo una comprensione più profonda della formazione e dell’evoluzione dei pianeti. Il professor Leen Decin dell’Università Cattolica di Leuven in Belgio ha sottolineato l’importanza di queste scoperte per la scienza spaziale, descrivendo come le nuvole di sabbia, l’acqua e il diossido di zolfo presenti su WASP-107b stiano ridefinendo la nostra comprensione dei processi planetari. Queste osservazioni non solo migliorano la nostra conoscenza dei sistemi planetari distanti, ma possono anche fornire nuovi spunti su come il nostro sistema solare si sia formato ed evoluto nel tempo.