Home » Chang’e 6 è ritornata sulla Terra con i campioni dal lato nascosto della Luna: è la prima volta che avviene una cosa del genere

Chang’e 6 è ritornata sulla Terra con i campioni dal lato nascosto della Luna: è la prima volta che avviene una cosa del genere

La missione Chang’e 6, l’ultima impresa di esplorazione lunare della Cina, ha fatto un ritorno storico sulla Terra con campioni dal lato oscuro della Luna. Atterrata oggi in Mongolia, il ritorno della navicella segna la fine di una missione di quasi due mesi e ha portato con sé i primi esemplari mai raccolti dal lato oscuro della luna. Questa pietra miliare ha catturato l’attenzione degli scienziati lunari di tutto il mondo, ansiosi di scoprire i misteri che questi campioni potrebbero rivelare.

 Chang’e 6 e i primi campioni dalla faccia nascosta della Luna

Con circa 2 chilogrammi di materiale lunare, il carico utile di Chang’e 6 dovrebbe fornire importanti intuizioni sulle differenze geologiche tra il lato visibile e quello nascosto della Luna. Il lato visibile è caratterizzato da vaste pianure di lava solidificata conosciute come mari, mentre il lato nascosto è pesantemente craterizzato e privo di queste mari. Zongyu Yue, un geologo dell’Accademia Cinese delle Scienze, ha sottolineato l’importanza di questi campioni per comprendere i distinti processi geologici che hanno modellato queste differenze.

Lanciato da Hainan il 3 maggio, il lander di Chang’e 6 è atterrato con successo nel Cratere Apollo, situato nel bacino del Polo Sud-Aitken sul lato nascosto della Luna, il 1 giugno. Questo bacino, uno dei più grandi e antichi crateri d’impatto del sistema solare, offre un’opportunità unica per studiare la geologia lunare. I campioni, che includono potenziali frammenti del mantello lunare antico, potrebbero fare luce sulla storia primordiale della luna e sugli eventi di impatto che hanno modellato non solo la luna, ma anche il sistema solare interno.

Il successo della missione si basa su un’eredità di esplorazione lunare iniziata con le missioni Apollo della NASA e le missioni sovietiche Luna, tutte le quali hanno riportato campioni esclusivamente dal lato visibile della luna. Esplorando il lato oscuro, Chang’e 6 affronta una significativa lacuna nella ricerca lunare. Gli scienziati sperano che l’analisi di questi nuovi campioni fornirà risposte a domande di vecchia data sulla formazione e l’evoluzione della luna, offrendo al contempo approfondimenti più ampi sulla scienza planetaria.