Home » Com’è andato il quarto volo di prova di Starship-Super Heavy?

Com’è andato il quarto volo di prova di Starship-Super Heavy?

Il 6 giugno 2024, SpaceX ha svolto con successo il quarto volo di prova di Starship, un evento atteso con grande entusiasmo da appassionati di spazio e ingegneri aerospaziali. Con obiettivi ambiziosi, questa missione mirava a dimostrare le capacità di ritorno e riutilizzo di Starship e del suo booster Super Heavy, superando le precedenti prove. Nelle ultime ore SpaceX ha pubblicato il suo comunicato stampa con il resoconto della missione. Vediamo i punti salienti:

Decollo e separazione: una partenza perfetta

quarto volo di prova di Starship-Super Heavy

Alle 14:50 ore italiane, Starship è decollata con successo dalla base di lancio Starbase in Texas. Il Super Heavy booster, alimentato da 33 motori Raptor, ha completato una fase di ascensione di lunga durata: ciò ha dimostrato la potenza e l’affidabilità del sistema di propulsione.

Separazione e riaccensione

Dopo la fase di ascensione, Starship ha eseguito una separazione a caldo (nota come “hot-stage separation”) di successo, spegnendo tutti tranne tre dei motori del Super Heavy e accendendo con successo i sei motori Raptor del secondo stadio. Questa manovra ha permesso una separazione fluida dei veicoli nonostante la complessità di questa manovra.

Manovre del booster e splashdown

Manovre di rientro

Successivamente alla separazione, il booster Super Heavy ha completato con successo una manovra di capovolgimento e una bruciatura di ritorno (“entry burn”) per dirigersi verso la zona di ammaraggio. Ha anche espulso l’adattatore della fase di “hot-stage”. In questo modo ha completato efficientemente le operazioni post-separazione.

Ammaraggio del booster

Il volo del booster è terminato con una bruciatura di atterraggio (“landing burn”) e un ammaraggio morbido nel Golfo del Messico sette minuti e ventiquattro secondi dopo il decollo. Questo successo rappresenta un passo importante verso l’obiettivo di riutilizzare completamente il booster.

Raggiungere lo spazio e rientro controllato: propulsione del secondo stadio

quarto volo di prova di Starship-Super Heavy

I sei motori Raptor del secondo stadio di Starship hanno alimentato con successo il veicolo nello spazio, posizionandolo sulla traiettoria prevista per la fase di volo libero. Questo risultato ha dimostrato la capacità di Starship di raggiungere velocità orbitali, un prerequisito essenziale per missioni future verso la Luna, Marte e oltre.

Rientro atmosferico

Starship ha effettuato un rientro controllato, superando con successo le fasi di massimo riscaldamento e pressione aerodinamica (max-q). Utilizzando le sue alette per il controllo, il veicolo è riuscito a gestire il rientro nell’atmosfera a velocità ipersoniche, mostrando l’efficacia del design aerodinamico e delle superfici di controllo.

Telemetria in tempo reale

Grazie al sistema Starlink su Starship, è stato possibile monitorare in tempo reale la telemetria e fornire video ad alta definizione durante ogni fase del volo. Le telecamere esterne hanno offerto una visione continua fino alla conclusione del volo, permettendo una dettagliata analisi post-missione.

Conclusione del volo: manovra di ammaraggio

quarto volo di prova di Starship-Super Heavy

Il volo si è concluso con Starship che ha acceso i suoi tre motori centrali Raptor, eseguendo la prima manovra di capovolgimento e bruciatura di atterraggio (“landing burn”). Anche Starship ha completato un ammaraggio morbido ma nell’Oceano Indiano un’ora e sei minuti dopo il lancio.

Importanza del quarto volo

Questo quarto volo di Starship ha segnato progressi significativi verso la realizzazione di un futuro in cui i voli spaziali saranno rapidi e riutilizzabili. I dati raccolti da questa missione guideranno ulteriori miglioramenti, avvicinando SpaceX alla creazione di un sistema di trasporto spaziale completamente riutilizzabile, capace di trasportare equipaggi e carichi in orbita terrestre, sulla Luna, su Marte e oltre.