Astronomia

Aurora boreale vista in Italia: ecco com’è stato possibile questo rarissimo evento

Nella serata del 5 Novembre, un evento celeste straordinario ha avuto luogo nei cieli italiani: l’aurora boreale è stata vista in Italia. Questo fenomeno, solitamente confinato alle alte latitudini, ha sorpreso gli osservatori dal Nord fino al Centro Italia, con colorazioni che hanno spaziato dal rosso al violetto. La visibilità dell’aurora sulle Alpi e in regioni come la Toscana e le Marche ha reso l’evento ancor più eccezionale, testimoniato da video e fotografie che hanno immortalato l’evento.

Cos’è l’aurora boreale?

Le aurore polari (denominata aurora boreale qualora si verifichi nell’emisfero nord, mentre il nome aurora australe è riferito all’analogo dell’emisfero sud) sono un fenomeno atmosferico che si manifesta come un noto “balletto” di luci colorate nel cielo, un fenomeno che incanta per la sua bellezza e la sua rarità.

Queste luci sono il risultato dell’interazione tra le particelle cariche del vento solare e gli atomi dei gas presenti nell’atmosfera terrestre, in particolare nella ionosfera. I colori variano dal rosso al verde, dal giallo al blu, creando un quadro naturale di inestimabile valore estetico.

Le aurore sono più intense e frequenti durante le tempeste magnetiche, che sono collegate all’attività delle macchie solari. Questi fenomeni possono influenzare le comunicazioni radio e causare variazioni nei campi magnetici terrestri. La visibilità delle aurore varia in base alla latitudine, con una maggiore frequenza nelle regioni vicine ai poli.

Sebbene in Italia le aurore siano un evento raro, ci sono stati momenti storici in cui il fenomeno è stato osservato con grande intensità, come nella notte tra il 17 e il 18 novembre 1848. Questi eventi sono stati documentati da scienziati e appassionati.

Espulsioni di massa coronale e tempeste solari

Il Sole, nella sua attività, può emettere un flusso intenso di vento solare, noto come “espulsione di massa coronale”. Queste potenti esplosioni solari, quando dirette verso la Terra, possono interagire con il campo magnetico terrestre in modo significativo, dando vita alle aurore.

La tempesta solare di categoria G3 che ha reso possibile l’osservazione dell’aurora in Italia è un esempio di tale fenomeno, talmente intenso da rendere l’aurora visibile anche durante il giorno all’interno del Circolo polare artico, un evento che si verifica raramente.

Com’è stato possibile vedere l’aurora boreale in Italia?

Aurora boreale vista a Rovigo. Credits: Roberta Davin via Facebook

L’insolita visibilità dell’aurora in Italia è stata favorita da una forte tempesta solare che ha permesso di osservare il fenomeno ben al di sotto delle latitudini in cui normalmente si manifesta. La tempesta ha permesso di vedere l’aurora anche in località come Porto Garibaldi in Emilia-Romagna, oltre a segnalazioni dalla Puglia. Le webcam, grazie alla loro elevata sensibilità e lunga esposizione, hanno catturato immagini dell’aurora, che è stata visibile anche a occhio nudo in alta quota sotto cieli particolarmente limpidi.

L’impatto visivo e culturale dell’aurora

L’aurora boreale non è solo un fenomeno naturale affascinante, ma è anche un elemento culturale che stimola la curiosità e l’immaginazione. La sua apparizione in cieli insoliti come quelli italiani crea un ponte tra la scienza e la magia, tra la conoscenza e il mistero, invitando a riflettere sulla vastità e sulla bellezza dell’universo che ci circonda.

L’aurora boreale vista in Italia è un promemoria della nostra connessione con il cosmo e della capacità della natura di sorprenderci. Questo evento non solo ha offerto uno spettacolo visivo indimenticabile ma ha anche aperto una finestra su fenomeni astronomici che solitamente rimangono nascosti ai più. La sua osservazione è un invito a guardare al cielo con meraviglia e ammirazione, ricordandoci che anche sopra di noi si svolgono spettacoli di una bellezza incommensurabile.

Immagine di copertina: Stefano Bonaccini