Astronomia

Anello del Cigno, fotografato il residuo di una supernova

L’Anello del Cigno è un’imponente struttura celeste che rappresenta la fine drammatica di una supernova esplosa ben 20mila anni fa. Situato a 2400 anni luce dalla Terra, questo affascinante oggetto, scoperto nel lontano 1784 da William Herschel, è rimasto nel mirino dell’occhio attento del telescopio Hubble, uno strumento rivoluzionario che ha catturato l’espansione inarrestabile di questa supernova attraverso gli anni.

Che cos’è l’Anello del Cigno

L’Anello del Cigno, noto anche come Cygnus Loop, è una vasta struttura di gas e polveri nello spazio interstellare situata nella costellazione del Cigno. Questa formazione è il risultato di una supernova che si è verificata circa 20.000 anni fa. Una supernova è un’esplosione stellare incredibilmente energetica che si verifica quando una stella raggiunge la fine del suo ciclo di vita e collassa su se stessa o esplode violentemente. Questo evento rilascia enormi quantità di energia e materiale nello spazio circostante.

Credits: Nasa, Esa, StScI

Nel caso dell’Anello del Cigno, l’esplosione di una stella ha generato un’onda d’urto che ha spinto gas e polveri nello spazio circostante, creando una grande bolla. Nel corso dei millenni, questa bolla si è espansa e ha creato la struttura ad anello che possiamo osservare oggi. L’Anello del Cigno è stato studiato attentamente dagli astronomi, in particolare utilizzando strumenti potenti come il telescopio spaziale Hubble. Le immagini catturate da Hubble hanno permesso agli scienziati di esaminare da vicino i dettagli di questa struttura, comprese le interazioni tra l’onda d’urto e il materiale interstellare circostante.

L’esplorazione con il telescopio Hubble

L’Anello del Cigno è stato immortalato dalle lenti del telescopio Hubble. Utilizzando la fotocamera Wfc3 (Wide Field Camera 3), gli scienziati hanno ripreso questa meraviglia celeste tra il 2001 e il 2020. Le immagini risultanti non sono solo affascinanti opere d’arte cosmica ma anche fonti preziose di conoscenza scientifica. Gli astronomi si sono concentrati soprattutto sull’orlo esterno della bolla che si è formata dopo l’esplosione. Questo permette di studiare le particelle in movimento e le interazioni con lo spazio interstellare circostante. Le immagini catturate da Hubble non sono solo fotografie statiche dell’Anello del Cigno, ma veri e propri ritratti dinamici. Gli scienziati hanno creato infatti un filmato time-lapse, che vi lasciamo qui sotto, che mostra l’orlo dell’Anello in movimento, una danza cosmica tra le stelle e i detriti spaziali.

Credits: Nasa, Esa, StScI

I dettagli dell’Anello del Cigno

L’Anello del Cigno rappresenta una delle meraviglie cosmiche più misteriose nell’Universo. Con un diametro di 120 anni luce, questa struttura si estende come una vasta e sottile coperta nel buio profondo dello spazio. Uno degli aspetti più affascinanti dell’Anello del Cigno è la sua incredibile velocità. I detriti generati dall’esplosione della supernova si sono propagati nello spazio interstellare a una velocità superiore a 800.000 chilometri all’ora. Gli studiosi hanno però osservato un rallentamento dopo il comportamento iniziale. Questo rallentamento indica che, anche in uno spazio apparentemente vuoto, esistono forze e interazioni sottili che agiscono sui detriti della supernova. Queste forze possono derivare dall’interazione con il mezzo interstellare, una sorta di “vento” di particelle sparse e gas che permea lo spazio tra le stelle. L’attrito con queste particelle può causare una perdita di energia cinetica, portando alla diminuzione della velocità dei detriti dell’Anello del Cigno nel corso del tempo.

Contributi alle scoperte scientifiche

Il fenomeno osservato e studiato dagli astronomi è di fondamentale importanza perché ci offre preziose informazioni sullo spazio interstellare e sulle forze che modellano le strutture celesti. Queste osservazioni aiutano gli scienziati a comprendere meglio le dinamiche delle esplosioni delle supernove e a fare previsioni sul destino delle particelle e del gas nell’Universo. Inoltre, lo studio del rallentamento dell’Anello del Cigno contribuisce anche all’analisi del meccanismo di formazione delle stelle e delle galassie. L’interazione tra le onde d’urto delle supernove e il mezzo interstellare può influenzare la formazione di nuove stelle, contribuendo così alla ricchezza e alla diversità dell’Universo osservabile.