Home » Il telescopio Webb scopre un buco nero supermassiccio nell’universo primordiale

Il telescopio Webb scopre un buco nero supermassiccio nell’universo primordiale

buco nero supermassiccio

Il telescopio spaziale James Webb rivela un buco nero supermassiccio nel passato dell’universo, aprendo nuove prospettive sulla sua formazione ed evoluzione. Con i suoi strumenti avanzati a infrarossi, il telescopio ha fatto una scoperta straordinaria nel vasto universo primordiale. In particolare, gli scienziati dell’Università del Texas di Austin hanno individuato un buco nero nella galassia Ceers 1019, che si è formata circa 570 milioni di anni dopo il Big Bang. Questo buco nero è il più distante mai rilevato finora ed ha affascinato gli studiosi per le sue caratteristiche.

Caratteristiche del buco nero supermassiccio individuato

L’analisi del buco nero della galassia Ceers 1019 è stata possibile grazie ai potenti strumenti a infrarossi del telescopio Webb, il Mid-Infrared Instrument (Miri) e la Near Infrared Camera (Nircam). Questi strumenti hanno permesso agli astronomi di individuare le deboli tracce di radiazione emesse dal materiale caldo che circonda il buco nero. Ciò ha fornito informazioni preziose sulla sua natura e sulle sue proprietà. Ciò che ha sorpreso gli scienziati è che il buco nero di Ceers 1019 ha una massa pari a 9 masse solari. Si tratta di un valore significativamente inferiore rispetto ad altri buchi neri simili conosciuti nell’universo primordiale. Questo oggetto, che ha dimensioni simili a quelle di Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea, potrebbe offrire nuove informazioni sulla formazione dei buchi neri durante l’alba cosmica, circa 100 milioni di anni dopo il Big Bang.

buco nero supermassiccio
Credits: Nasa, Esa, Csa, Steve Finkelstein (UT Austin), Micaela Bagley (UT Austin), Rebecca Larson (UT Austin)

Grazie ai dati del telescopio Webb, i ricercatori hanno anche potuto determinare la quantità di gas che il buco nero di Ceers 1019 sta ingerendo. In questo modo, è possibile valutare il tasso di formazione stellare della galassia in cui si trova. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere i processi di accrescimento dei buchi neri e l’evoluzione delle galassie nel tempo.

Le nuove scoperte nel lontano universo

La scoperta del buco nero di Ceers 1019 non è stata l’unica sorpresa emersa dalle osservazioni del telescopio Webb. Un gruppo di astronomi del Colby College ha individuato una coppia di piccoli buchi neri nelle galassie Ceers 2782 e Ceers 746, esistite rispettivamente 1,1 miliardi e 1 miliardo di anni dopo il Big Bang. Questi buchi neri, con una massa di circa 10 milioni di volte quella del Sole, sono ulteriori prove dell’esistenza di buchi neri di massa inferiore nel lontano universo primordiale.

Il telescopio spaziale Webb ha rivelato anche undici galassie mai osservate prima, che si sono formate tra 470 e 675 milioni di anni dopo il Big Bang. Queste galassie antiche potrebbero fornire ulteriori indizi sulla formazione e l’evoluzione delle galassie nel cosmo. Le immagini ad alta risoluzione catturate dal Webb hanno permesso ai ricercatori di studiare con grande dettaglio queste galassie remote.

Il contributo del telescopio Webb nella scoperta del buco nero supermassiccio

La scoperta di buchi neri di massa inferiore nel lontano universo primordiale è un importante passo avanti nella nostra comprensione di come si sono formati questi misteriosi oggetti cosmici. L’ipotesi dell’esistenza di buchi neri di dimensioni più ridotte durante l’epoca primordiale è stata oggetto di studio da diversi anni. Ma solo con l’avvento del telescopio spaziale James Webb siamo stati in grado di rilevarne le tracce in modo così chiaro e dettagliato. Questi nuovi risultati ci forniscono un’importante finestra su come i buchi neri si siano formati e si siano evoluti nel corso del tempo cosmico.

buco nero supermassiccio

Il telescopio spaziale James Webb ha dimostrato di essere uno strumento straordinario per l’osservazione dell’universo primordiale. Con i suoi avanzati strumenti a infrarossi, è in grado di scrutare sempre più lontano nello spazio e nel tempo, rivelando oggetti che erano al di là della portata dei telescopi precedenti. Nonostante i progressi compiuti grazie al telescopio spaziale James Webb, l’interpretazione dei dati raccolti presenta ancora molte sfide. Gli astronomi devono affrontare complessi modelli e simulazioni per comprendere come si siano formati e abbiano evoluto i buchi neri nel tempo. Inoltre, la distanza e l’età delle galassie osservate rendono difficile tracciare un quadro completo dell’evoluzione cosmica.