Torino polo internazionale dell’aerospazio

Polito
Nei giorni scorsi è stato firmato l’accordo per la nascita di un polo tecnologico dell’aerospazio a Torino. Il progetto è frutto della collaborazione tra Leonardo e il Politecnico di Torino.
L’obiettivo è la creazione di un’area grande 230 mila metri quadri che punti a diventare una cittadella tecnologica e un punto di riferimento nazionale ed internazionale per l’industria aerospaziale.
Il progetto, supportato da Comune, Regione, dal Distretto Aerospaziale e da Confindustria, prevede l’inizio dei lavori nei primi mesi del 2021.
Torino alla guida dell’industria aerospaziale
L’area comprenderà il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, start-up innovative del settore, piccole e medie imprese. Parallelamente sarà creato uno ‘Space Center’ composto da musei e centri educativi dedicati allo spazio.

Credits: La Stampa
Temi chiave del polo saranno studi su velivoli a guida autonoma, manutenzione predittiva basata sui modelli di analisi per enormi quantità di dati, propulsione ibrida-elettrica e monitoraggio delle condizioni fisiche e psicologiche dell’equipaggio.
Queste sono le parole dell’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo:
Si tratta di un’iniziativa aggregante che coinvolge realtà diverse: aziende, atenei, istituzioni locale e cittadini; all’unione di una vasta gamma di competenze per attuare una vera e propria riqualificazione urbana
La scelta di Torino come sede di questo progetto è legata alla forte spinta data dall’industria aerospaziale piemontese all’economia nazionale. Aziende come Thales Alenia Space, Leonardo e Altec sono alcune delle eccellenze italiane presenti nella Regione.
Solo in Piemonte sono circa 4000 i dipendenti di Leonardo, assunti prevalentemente per la produzione di Eurofighter Typhoon, C-27J e F-35 tra i siti produttivi locali, in particolare quello di Cameri e di Caselle Torinese. In quest’ultimo saranno prodotti i 28 Eurofighter comprati dal Kuwait, il primo dei quali verrà consegnato entro l’ultimo trimestre dell’anno prossimo.

Credit: Ansa
Thales Alenia Space, di cui Leonardo detiene una quota societaria, si occupa prevalentemente del settore spaziale e della difesa.
L’azienda collabora attivamente con le maggiori società spaziali internazionali, come NASA, Esa e Asi, e ha rivestito un ruolo fondamentale nella progettazione della ISS, costruendone oltre il 50% dei moduli pressurizzati.
Anche il governo punta sul ruolo di Torino come guida della filiera aerospaziale nazionale: il rettore del Politecnico di Torino ha infatti affermato di aver ricevuto garanzie sullo stanziamento di ulteriori fondi direttamente dal presidente del consiglio.